Categoria: Critica letteraria

Oltre il colore: per un mondo di uguaglianza e rispetto
Tutti noi sogniamo un mondo in cui i nostri figli possano crescere senza essere giudicati in base al colore della pelle, ma riconosciuti per…

Recensione “Colombe Raggomitolate”
La lezione dei grandi critici ci lascia intendere quanto sia arduo “auscultare” i versi dei poeti e più difficile. seguirne i passi. Il mondo globale…

Il cammino di Mohamed Ghonimalla ricerca dell’uomo «universale»
(d. bon.) L’incontro tra i popoli e il rapporto tra culture diverse hanno caratterizzato la sua vita. E lo scontro che caratterizza queste relazioni e…

Questi versi esprimono la passione per la vita
Questi versi esprimono la passione per la vita, le relazioni umane, il valore di ogni incontro e la fatica dell’addio. C’è una concretezza sensuale e…

Viaggio in un mondo di paura e speranza
VIAGGIO IN UN MONDO DI PAURA E DI SPERANZA IN RIFERIMENTO A IL SEGRETO DI BARHUME E IL RITORNO DI MOHAMED GHONIM (Wafaa El Beih)…

Il segreto di Barhume” tra l’uomo giallo e l’uomo di fango
La figura di Barhume ci guida lungo un cammino di riscatto dalla dannazione del male e di Nel testo originale Mohamed Ghonim divulga un concetto…

IL FENOMENO DELLA LETTERATURA NASCENTE
IL FENOMENO DELLA LETTERATURA NASCENTE: QUALE MIGRAZIONE? Academia.edu Mohamed Ghonim, scrittore egiziano, parla dell’interessante gioco delle parti che ha luogo nella società multietnica, ricordando come…
Commenti recenti